Izzica Puntarelle in Olio di Oliva gr 580
La Storia di Izzica
IZZICA è un’espressione tipica dialettale della città di Grottaglie, famosa anche per le sue ceramiche d’arte, che indica stupore e meraviglia. Ma per potervi spiegare l’origine di questo nome dobbiamo tornare indietro al 1999 anno in cui il patron e chef Antonio Turrisi da vita alla sua gastronomia, enoteca e salumeria che chiama “il Pizzicagnolo”.
Nel 2012 il Pizzicagnolo si evolve, si ingrandisce ed acquisisce nuove vesti in una nuova location in cui inserisce un piccolo ristorante, nasce a questo punto l’esigenza di dare un nuovo nome a questo emporio del gusto.
Dopo numerose ricerche, abbiamo capito che la soluzione era sotto i nostri occhi! Da Pizzicagnolo abbiamo preso solo Izzica. Termine tipico usato per indicare stupore e meraviglia, che racchiude in sè la storia del nostro passato, la voglia di un nuovo futuro senza mai dimenticare le nostre origini pugliesi. Ed è proprio all’interno del ristorante che nasce il nuovo progetto delle conserve, per la necessità di completare alcuni piatti.
Izzica Puntarelle in Olio di Oliva gr 580: Un Inno alla Tradizione Gastronomica Italiana
La puntarella, una delle verdure simbolo della cucina romana, è un ingrediente straordinario che merita di essere celebrato. Con il suo sapore leggermente amarognolo e la sua consistenza croccante, è perfetta per affondare i denti in piatti freschi e vivaci. Oggi vi portiamo alla scoperta di un modo semplice e delizioso per gustare questo ortaggio: le puntarelle alla crudaiola in olio di oliva. Un piatto che non solo esalta il gusto autentico della puntarella, ma rappresenta anche l’essenza della cucina italiana: pochi ingredienti di qualità, preparati con amore e passione.
Cosa Sono le Puntarelle?
Le puntarelle sono i germogli teneri della cicoria catalogna, una pianta appartenente alla famiglia delle Asteraceae. Si caratterizzano per la loro forma allungata e per il colore verde scuro, e oggi sono apprezzate non solo nella tradizione romana, ma anche in diverse altre cucine regionali. Il loro sapore unico, che combina note amare e dolci, le rende un accompagnamento ideale per piatti di carne, pesce o semplicemente come contorno fresco e salutare.
Servire con Stile
Le puntarelle alla crudaiola in olio di oliva possono essere servite come antipasto, contorno o anche come piatto principale leggero, magari accompagnate da del pane raffermo per un’esperienza ancora più autentica. Presentatele in un bel piatto di ceramica, magari decorate con qualche fettina di limone e una spolverata di pepe nero fresco.
Conclusione
Le puntarelle alla crudaiola in olio di oliva sono un vero tributo alla gastronomia italiana, una ricetta semplice che fa emergere la bellezza degli ingredienti freschi e genuini. Portarle in tavola è un gesto di convivialità e di rispetto per le tradizioni culinarie, un invito a sedersi attorno a una tavola e condividere storie, sorrisi e sapori. E così, con ogni forchettata, ci immergiamo in un viaggio che celebra tanto la terra quanto il mare, l’amore per la cucina e la gioia della condivisione. Buon appetito!
Durante l’inverno, unico periodo dell’anno in cui è possibile produrre questo prodotto, la pianta viene lavorata esclusivamente a mano, ogni singolo viene tagliato, lavato e lavorato secondo la ricetta della nonna Grazia.
Ora è pronto per essere servito sulle Vostre tavole come contorno, in accompagnamento a carne o pesce, per il vostro aperitivo.
Gusto: retrogusto leggermente amaro con con consistenza croccante.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.