La Giardiniera del Contadino I Contadini
La Giardiniera del contadino, anche detta giardiniera campagnola e antipasto piemontese, è un composto di ortaggi spezzettati, lessati in acqua ed aceto e utilizzati come contorno, guarnitura o componente di altri piatti. La giardiniera è un modo antichissimo di conservare parte della sovrabbondante produzione di verdure dei mesi estivi, allo scopo di consumarle durante l’inverno.
Gli ortaggi generalmente utilizzati per preparare la giardiniera sono: carote, sedani, l’infiorescenza di cavolfiori, cipolline, peperoni e cetriolini. Le quantità e tipologia dei vari ortaggi nel composto sono da dosare secondo i gusti del consumatore. Nella giardiniera tradizionale sono sempre presenti le carote, i cavolfiori e i sedani.
La Giardiniera del contadino, viene lavorata da fine settembre a fine novembre. Le sue quattro verdure, peperoni, finocchi, carote, cavolfiori, vengono raccolte e subito lavorate freschissime. La lavorazione è effettuata ancora manualmente dalle sapienti mani delle nostre donne, inoltre, proprio come la vecchia ricetta e viene messa in vaso di vetro con una concia agrodolce molto delicata. L giardiniera sprigiona con i suoi colori, il calore della nostra terra.
Ingredienti:
cavolfiori, carote, peperoni, finocchi, acqua, aceto di mele, zucchero, sale integrale, succo di limone.
Vasetto da 550gr.
LA NOSTRA STORIA
La nostra è una storia di tenacia, di costanza e di amore per la nostra terra. Noi siamo I Contadini e produciamo conserve, sottoli e passate, lavorandoli dal prodotto fresco direttamente sul territorio di produzione, a pochi passi dal mare.
Nonno Fiumano
Siamo cresciuti a Racale, nel Salento assolato in cui nonno Fiumano coltivava capperi mentre noi, insieme ai nostri genitori, ci siamo dedicati al settore dell’abbigliamento.
Ma l’agricoltura era nel nostro DNA e il contatto con la natura, i profumi e il rispetto dei tempi giusti, ci hanno coinvolti al punto che abbiamo deciso di entrare ufficialmente nella piccola azienda del nonno.
Il Pomodoro secco
E’ iniziato tutto con l’essiccazione naturale dei pomodori ma negli anni abbiamo deciso di dedicarci anche alla produzione diretta del pomodoro e degli altri ortaggi in modo da gestirla in prima persona e poter essere sicuri che ciò che mettevamo nei nostri vasetti fosse il migliore prodotto possibile.
La nuova sede produttiva tra terra e mare
Nel 2008 decidiamo di crescere ancora: acquistiamo di 3 ettari e mezzo di terreno, sulla strada che da Felline porta verso il mare. E’ totalmente incolto e abbandonato ma ha una splendida vista che si allunga fino al faro di Torre San Giovanni e un microclima ventilato e fresco: il posto perfetto per far nascere il nuovo stabilimento di produzione e il luogo ideale per l’essiccazione naturale dei nostri pomodori.
Il nuovo packaging iconico
Nel 2016 nasce il nuovo packaging con la capsula bianca e l’etichetta trasparente che ottiene un grande successo e diventa un marchio distintivo: vogliamo che la bontà dei nostri prodotti sia evidente, in tutta la sua autenticità e qualità. Inizia la distribuzione anche all’estero e gli ettari di produzione arrivano agli attuali 84, tutti condotti in regime di agricoltura integrata. L’azienda attualmente arriva ad occupare oltre 100 persone durante i picchi di produzione: le mani che lavorano i prodotti lo fanno come se lo facessero per loro, a casa, con la stessa cura e attenzione.