L’Archetipo Moscatello Selvatico Spumante

17,00  Iva incl.

Peso1200 g
Produttore

Annata

2018

Grado Alcolico

13,50% vol

Provenienza

Italia – Puglia

Formato

75 cl

In arrivo

Inviami una mail quando il prodotto torna disponibile

COD: LCH618ETI Categoria:
Descrizione

L’Archetipo Moscatello Selvatico Spumante dolce millesimato

Tornare agli archetipi, ossia alla naturale forma di un qualcosa, è l’unica via percorribile. In campo pratichiamo l’agricoltura sinergica, che incorpora i principi di agricoltura biologica e bio – dinamica, ed aggiunge un presupposto fondamentale, si abbandona la scorretta pratica dell’aratura. L’agricoltura sinergica ci concretizza in No chimica di sintesi, ecosistema in cui tutti gli esseri viventi hanno la possibilità di vivere, No aratura, auto-inerbimento del terreno con successiva formazione di humus, si crea per via dell’azione di compostaggio di flora e fauna presenti in un suolo Vivo, che sinergicamente interagiscono tra loro. Humus, gli acidi umici sono in grado di filtrare e purificare l’acqua.

Alle piante piace bere acqua pulita. Vigna sana, bassissimo utilizzo di zolfo e poltiglia bordolese. Sistema di allevamento a “controspalliera libera” in onore di Rudolf Steiner. La pianta cresce come, dove e quanto desidera senza la coercizione da parte di un altro essere vivente. L’agricoltura sinergica, applicata in ogni contesto agricolo, è in grado di produrre cibi dinamogeni, in grado di dare energia.

Coltivazione agricola sinergica

Denominazione: IGP Salento, Vino Spumante di Qualità.
Vitigno: Moscatello selvatico 95% Moscato a bacca rossa 5%
Tipologia di terreno: argilloso-limoso con presenza di pietrisco siliceo; ricco di humus.
Forma di allevamento: “Controspalliera Libera” in onore a un libro di Rudolf Steiner dal titolo “Filosofi a della libertà”.
Superficie del vigneto: 1 ettaro condotto con i criteri dell’Agricoltura Sinergica e certifi cazione biologica ICEA.
Densità piante per ettaro: 4’545 piante per ettaro.
Età media viti: 21 anni.
Resa per ettaro: 80 q.liha
Vendemmia: La raccolta è manuale ed avviene nella prima decade di settembre.
Gradazione alcolica: 10 3,5% vol.

In cantina, metodo Ancestrale

Vinificazione (metodo ancestrale di spumantizzazione): dopo pigia-diraspatura e pressatura soffice, il mosto fermenta spontaneamente grazie all’aggiunta di pied de cuve, da moscati minori a bacca rossa raccolti 10 giorni prima, che assicura oltre ad un bel corredo di lieviti autoctoni anche una bella quantità di antociani che conferiscono un colore ramato allo spumante. La fermentazione è svolta a basse temperature (13-14°C) per circa 40 giorni; il mosto in fermentazione viene travasato in autoclave dove avviene la presa di spuma (11-12°C). Giunti ad un residuo zuccherino di circa 50 gl viene abbassata la temperatura sotto i 10°C per fermare la fermentazione. Seguono diversi mesi in queste condizioni, con batonnage continui del proprio fecciolino nobile fino a giungere ad una stabilità naturale del vino spumante, a cui segue l’imbottigliamento. Decantazione naturale senza chiarifi canti. Non fi ltrato. Minima aggiunta di anidride solforosa in pre-imbottigliamento.
Zuccheri residui non fermentescibili: 50 gl, Dolce.

Caratteristiche organolettiche

Colore: L’Archetipo Moscatello Selvatico Spumante ha un colore ramato, ricco di sentori floreali e fruttati. Al gusto equilibrato e vellutato, ricco di acidità agrumata.
Abbinamenti: il suo residuo zuccherino naturale lo indicherebbe solo per gli abbinamenti di fine pasto, ma la sua grande integrità di frutto lo rende abbinabile ad una vasta gamma di preparazioni culinarie.
Temperatura di servizio: 6-8 °C.