Calitro Armonica Spumante Brut Rosè

25,00  Iva incl.

Peso1450 g
Produttore

Provenienza

Italia – Puglia

Formato

75 cl

COD: CLTR07 Categoria:
Descrizione

Calitro Armonica Spumante Brut Rosè
Colore rosa tenue e sfumato, limpido e brillante. Soffice e tenera la corona di spuma ed ottimo il perlage di buona sostanza, bollicine piccole e persistenti. Bouquet intensamente profumato di deliziosa frutta del sottobosco e poi anche di melagrana, ciliegia, rabarbaro, glicine, rosa e lavanda. In bocca arriva un sorso secco, fresco, fragrante, elegante, adulatore, accattivante, tenero e gentile, in una parola “armonico” come suggerisce il nome sulla bottiglia. Sensazione papillare sapida, carezzevole, rotonda e cremosa. Finale appagante e sensitivo.

Scheda tecnica

Classificazione: Spumante Metodo Charmat/Martinotti
Denominazione: VSQ
Dosaggio: Brut
Gradazione alcolica: 12% vol
Annata: S/A
Epoca di vendemmia: ultima decade di agosto

Produzione

Zona: Sava
Vitigno: Primitivo 100%
Forma d’allevamento: Alberello pugliese
Vendemmia: Raccolta manuale con attenta selezione dei grappoli accuratamente diraspati a mano.

Vinificazione: I grappoli arrivano integri in cantina ad una temperatura di circa 10° C. L’uva viene diraspata e subito pigiata, per poi passare il mosto in serbatoi d’acciaio.
La fermentazione alcolica viene innescata con lieviti selezionati e si svolge ad una temperatura di 18° C per circa 10 giorni.

Metodo di spumantizzazione: Charmat/Martinotti. Il vino base viene caricato in autoclave per la presa di spuma, gestita ad una temperatura controllata di 18° C per 40 giorni.

Caratteristiche gustative

Alla vista: Rosa tenue, limpido e brillante, molto delicato.
Al naso: Avvolge il naso con note fresche e sottili, in cui si riconoscono sentori floreali e fruttati, in particolare la rosa e piccoli frutti di bosco.
Al palato: Calitro Armonica Spumante Brut Rosè è morbido, vivace e fresco. Perlage elegante. Espressivo dell’uva da cui deriva. Avvolge la bocca con la sua spuma sottile e delicata, confermandosi fruttato e fresco. Il sorso è armonico, piacevole e giustamente acidulo.
Abbinamenti: Aperitivo e fritti. Crudi di mare, primi piatti leggeri e piatti di mare. Da preferire su finger food, tagliere di salumi e crudité.
Temperatura di servizio: 6-8°C

Bottiglia da 0,75 ml

 

About brand
Questa, di storia, racconta di quattro generazioni di Calitro, ed è iscritta nella silhouette di una bottiglia di Negroamaro, o di Primitivo.Di certo piacerebbe al colonnello Aureliano Buendia anche se non parla di militari né di rivoluzioni.Parla invece di terra, di vino, e architetture temporanee che illuminano le feste di paese.E certamente parla d’amore e di sangue. Non la tireremo per le lunghe. Ma per ascoltarla davvero bisogna mettersi seduti, prestare orecchio e magari sorseggiare lenti un bicchiere del nostro rosso, di modo che possa svelarsi fino in fondo.Fra dilemmi onomastici e faccende terragne è trascorso il tempo e si sono avvicendate le generazioni, passandosi il testimone nella cura dei campi e della vite.Da Egidio a Francesco detto Ciccillo (bisogna farsene una ragione: è il secondo battesimo, quello della comunità, che decide), e da questi al figlio Egidio che naturalmente ha dato al primogenito il nome del padre. “Mi portava con lui in campagna, mi faceva assaggiare un frutto diverso ogni volta, uno nuovo ad ogni stagione. Come la mela cotogna, diversa da tutte le altre, anche se probabilmente non l’avrei trovata al supermercato”.Francesco Calitro jr che trascorreva le sue estati e i pomeriggi liberi da compiti e quaderni fra nonni, terra e feste patronali. Quelle erano affare del nonno materno, Nicola, devoto di Santo Giuseppe patrono di San Marzano.Che metteva sottosopra tutto il paese per tirare su trame di luminarie alte fino al cielo e fuochi pirotecnici che incantavano questo e l’altro mondo.