Izzica Melanzane in olio gr 320
La melanzana (Solanum melongena) è un ortaggio appartenente alla famiglia delle Solanaceae, la stessa di pomodori, patate e peperoni. Originaria dell’India, si è diffusa in tutto il mondo ed è oggi un ingrediente fondamentale in molte cucine, specialmente quelle mediterranea, asiatica e mediorientale.
Caratteristiche delle melanzane
Aspetto: Forma ovale, allungata o tondeggiante, con buccia liscia e lucida di colore viola scuro, bianco, verde o striato.
Polpa: Chiara e spugnosa, con piccoli semi all’interno.
Gusto: Lieve e leggermente amarognolo, ma diventa più dolce con la cottura.
Varietà principali
Melanzana tonda: Grossa e perfetta per parmigiana o ripieni.
Melanzana lunga: Più sottile e ideale per grigliate.
Melanzana striata: Viola chiaro con striature bianche, dal sapore più dolce.
Melanzana bianca: Dal gusto più delicato e meno amaro.
Proprietà nutritive
Ricca di fibre, aiuta la digestione.
Povera di calorie, perfetta per diete leggere.
Contiene antiossidanti, tra cui le antocianine, benefiche per il cuore.
Favorisce la diuresi grazie all’alto contenuto d’acqua.
Sott’olio possono essere servite in tavola per accompagnare un goloso antipasto.
Gusto: la principale caratteristica è il loro gusto amarognolo, ma che diventa più delicato durante la cottura
La Storia di Izzica
IZZICA è un’espressione tipica dialettale della città di Grottaglie, famosa anche per le sue ceramiche d’arte, che indica stupore e meraviglia. Ma per potervi spiegare l’origine di questo nome dobbiamo tornare indietro al 1999 anno in cui il patron e chef Antonio Turrisi da vita alla sua gastronomia, enoteca e salumeria che chiama “il Pizzicagnolo”.
Nel 2012 il Pizzicagnolo si evolve, si ingrandisce ed acquisisce nuove vesti in una nuova location in cui inserisce un piccolo ristorante, nasce a questo punto l’esigenza di dare un nuovo nome a questo emporio del gusto. Dopo numerose ricerche, abbiamo capito che la soluzione era sotto i nostri occhi!
Da Pizzicagnolo abbiamo preso solo Izzica. Termine tipico usato per indicare stupore e meraviglia, che racchiude in sè la storia del nostro passato, la voglia di un nuovo futuro senza mai dimenticare le nostre origini pugliesi. Ed è proprio all’interno del ristorante che nasce il nuovo progetto delle conserve, per la necessità di completare alcuni piatti.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.