Izzica Rape al Naturale gr 320
Le cime di rapa al naturale sono un prodotto tipico della tradizione culinaria pugliese, apprezzato per il suo sapore distintivo e la versatilità in cucina. Queste verdure vengono raccolte fresche, spesso il giorno prima della lavorazione, per garantire la massima freschezza e qualità.
La preparazione delle cime di rapa al naturale prevede una cottura delicata in acqua e sale, senza l’aggiunta di conservanti o additivi, mantenendo così intatto il loro sapore autentico. Questo processo consente di preservare le proprietà nutritive della verdura, rendendola pronta per essere utilizzata in diverse ricette.
In cucina, le cime di rapa al naturale sono estremamente versatili. Possono essere semplicemente condite con olio extravergine d’oliva e aglio per accompagnare piatti di carne o pesce, oppure utilizzate come condimento per la pasta, come nelle tradizionali orecchiette alle cime di rapa. Sono ideali anche come farcitura per pizze o focacce, aggiungendo un tocco di sapore unico e autentico.
Dal punto di vista nutrizionale, le cime di rapa sono ricche di vitamine, minerali e fibre, contribuendo a una dieta equilibrata e salutare. La loro conservazione al naturale permette di mantenere inalterate queste proprietà benefiche, offrendo un prodotto genuino e di alta qualità.
In conclusione, le cime di rapa al naturale rappresentano un’eccellenza della gastronomia pugliese, unendo tradizione, gusto e benessere in un unico prodotto.
La Storia di Izzica
IZZICA è un’espressione tipica dialettale della città di Grottaglie, famosa anche per le sue ceramiche d’arte, che indica stupore e meraviglia. Ma per potervi spiegare l’origine di questo nome dobbiamo tornare indietro al 1999 anno in cui il patron e chef Antonio Turrisi da vita alla sua gastronomia, enoteca e salumeria che chiama “il Pizzicagnolo”.
Nel 2012 il Pizzicagnolo si evolve, si ingrandisce ed acquisisce nuove vesti in una nuova location in cui inserisce un piccolo ristorante, nasce a questo punto l’esigenza di dare un nuovo nome a questo emporio del gusto. Dopo numerose ricerche, abbiamo capito che la soluzione era sotto i nostri occhi!
Da Pizzicagnolo abbiamo preso solo Izzica. Termine tipico usato per indicare stupore e meraviglia, che racchiude in sè la storia del nostro passato, la voglia di un nuovo futuro senza mai dimenticare le nostre origini pugliesi. Ed è proprio all’interno del ristorante che nasce il nuovo progetto delle conserve, per la necessità di completare alcuni piatti.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.