La Mostarda di Morgan
Cenni storici
L’uso del mosto cotto al fine di conservare la frutta esisteva già presso i Romani, usato in sostituzione o in combinazione con il miele. Non è invece attestato l’uso della senape a questo fine, sebbene l’ingrediente fosse usato dai Romani. La nascita della mostarda “senapata” (mustum ardens) sembrerebbe pertanto risalire al Medioevo o al Rinascimento, probabilmente opera degli speziali dell’epoca nell’area lombarda. Accanto alla “nuova” versione speziata, sarebbe poi continuata quella dolce, senza senape.
Da accompagnare ai bolliti e ai formaggi di Natale, la mostarda mantovana giusta è quella pensata da Morgan, a base di zucca, topinambur, pere, patata dolce, zenzero, sedano rapa, limone e aroma di senape
Ingredienti: Frutta e vegetali in proporzione variabile (zucca, topinambur, pere, patata dolce, zenzero, sedano rapa), zucchero, succo e scorza di limone, aroma di senape.
Abbinamenti: Abbinate questa mostarda inusuale e creativa con bolliti di carne, carni bianche o arrosto, formaggi stagionati o erborinati. Interessante idea per farcire dei sandwich gourmet abbinando la nostra mostarda con prosciutto cotto d’oca o con della lingua salmistrata tagliata finissima.
Vasetto da 210 ml Peso sgocciolato 300 gr
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.