Di Majo Don Luigi Riserva Doc
La predisposizione a selezionare i cloni dei vitigni autoctoni attraverso lo studio della loro adattabilità al terreno di area meridionale è all’origine di tutti i vini Di Majo Norante. Ad uve classiche quali Malvasia, Trebbiano, Montepulciano e Sangiovese ha affiancato dapprima il Bombino e l’Aglianico, e finalmente gli antichi vitigni Falanghina e Greco per la produzione dei bianchi. Ellenico-Aglianico, Prugnolo e Tintilia per i rossi. Moscato reale per il passito dolce. La sperimentazione con questi vitigni ed i buoni risultati raggiunti hanno spinto l’azienda vinicola a perseverare in una scelta coraggiosa che le consente di confezionare a prezzi naturalmente competitivi vini che rispondono perfettamente alla complessità del gusto contemporaneo. È ottenuto dalla selezione in purezza delle migliori e più mature uve di Montepulciano. È vinificato tradizionalmente con lungo contatto del mosto con le vinacce e maturato in piccole botti di rovere.
Di colore rosso granato intenso con riflessi violacei, è un vino ricco, intenso, di grande armonia con perfetta fusione fra i sapori di frutta matura che evocano il sottobosco, la prugna, sentori di legno tostato e vaniglia.
Il Di Majo Don Luigi Riserva Doc della cantina Di Majo Norante si presenta all’esame organolettico con un colore rosso granato intenso e profondo. Difficilmente si riescono a scorgere riflessi violacei. È un vino ricco, intenso, di grande armonia con perfetta fusione fra i sapori di frutta matura che evocano il sottobosco, la prugna, sentori di legno tostato e vaniglia.
Note tecniche
Si abbina alla perfezione con le carni rosse, la cacciagione, piatti della grande cucina mediterranea, formaggi più o meno stagionati, formaggi muffati e carni alla griglia. La temperatura di servizio è di 18° C in bicchiere tipo “Bordeaux”, avendo cura di stappare la bottiglia almeno un’ora prima.
Vitigno: Montepulciano 100%
Zona di produzione: Contrada Cocciolete
Altitudine: 100mt
Tipologia del terreno: calcareo
Sistema di allevamento: spalliera 4.400 viti per ha
Età media delle viti in produzione: anni 15
Superficie del vigneto: 6 ha
Resa per ettaro: 60/70 q.li
Bottiglia da 0,75 ml