Gramogliano Doc Friuli Colli Orientali Canus
Le colline di Gramogliano – i “ronchi di Gramogliano”– costituiscono un micro territorio dalle caratteristiche geologiche, storiche e geografiche peculiari. Qui lavoriamo per ottenere uve sane e mature, madri di vini che siano un distillato organolettico del terroir, gestendo interamente la filiera produttiva. Gramogliano ha le carte in regola per esprimere un vino che porti il suo nome: la nostra interpretazione è una cuvée che ne traduce la storica complessità, modulata sulle caratteristiche dell’annata. Sapidità, struttura ed eleganza sono il fil rouge che rende il nostro Gramogliano spiccatamente identitario.
Scheda tecnica
Le uve: è una cuvèe di vini bianchi con prevalenza di Sauvignon accompagnata da altri vini da varietà a bacca bianca, tutti figli dei nostri vigneti e frutto di una selezione in base alle caratteristiche dell’annata
I vigneti: Sul ronco di Gramogliano, con esposizione a Est- Sud Est, allevamento a guyot ed età media delle viti di 25 anni
Il suolo: Marne e arenarie eoceniche, localmente chiamate “ponca” (flysch) con venature di argilla
La vendemmia: Manuale, con raccolta in cassetta – resa di 60 q/h
La vinificazione: Pigiadiraspatura delle uve. Pressatura soffice. Raffreddamento mosto a +12°C. Decantazione statica 36 ore. Fermentazione a temperatura controllata 18/20°C in acciaio. Una percentuale viene vinificata in legno, con successivo batonnage. Affinamento in bottiglia 18/24 mesi. Il vino va in commercio dopo due anni dalla vendemmia
L’assaggio: Colore giallo paglierino acceso, con nuance dorate. Al naso si presenta vinoso e con garbo, si distende in un bouquet composto e complesso dove compaiono il sambuco, il pompelmo rosa, il lichi – con la sua lieve nota tropicale – e la malvarosa. In bocca è secco, franco, aperto con sapidità spiccata e ventaglio armonioso in divenire.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.