Masi Riserva Costasera Amarone Magnum DOCG
Fiero, maestoso, complesso, esuberante, rappresenta una selezione speciale del Costasera, il gigante gentile di Masi. Il Masi Riserva Costasera Amarone Magnum DOCG è punto di riferimento per la categoria degli Amaroni, che assieme a Barolo e Brunello rappresenta l’aristocrazia dei rossi italiani.
Qui l’autorevole expertise di Masi nell’Appassimento è interpretata con una lunga sovramaturazione delle uve su graticci di bambù e minimo tre anni di affinamento in nobili legni. Il sapiente uso delle varietà autoctone della Valpolicella Classica Corvina, Rondinella e Molinara è arricchito dalla presenza dell’originale Oseleta, riscoperta da Masi.
Note storiche
Numerose testimonianze storiche, archeologiche e letterarie ci dimostrano che nelle colline veronesi gli antichi Romani ponevano ad appassire le uve su graticci di bambù nei freddi mesi invernali, e poi ne producevano un dolce nettare, molto concentrato, cantato dagli autori classici con il nome di Reticum, divenuto poi Acinaticum in epoca Medievale.
La tradizione è stata tramandata nel tempo e nella seconda parte del secolo scorso la versione dolce di questo vino – il Recioto – è stata superata dalla versione secca, frutto di un più lungo processo di fermentazione che trasforma tutti gli zuccheri in alcool.
È nato così il Recioto Amarone, recentemente riconosciuto Amarone della Valpolicella. Si tratta di un vino dalle tante unicità: l’area di produzione, la Valpolicella, anfiteatro collinare tra Verona e il Lago di Garda; le uve autoctone Corvina, Rondinella e Molinara; la tecnica dell’Appassimento e le caratteristiche peculiari: alla forza e struttura unisce grande equilibrio e rotondità.
Negli ultimi cinquant’anni Masi e il suo Gruppo Tecnico hanno contribuito all’evoluzione dell’Amarone, rendendolo un vino moderno, amato e apprezzato in tutto il mondo. Con la produzione di cinque Amaroni e tre Recioti, Masi propone la più ampia e qualificata gamma presente sul mercato internazionale.
Costasera: da sempre per Masi le coste rivolte al tramonto, in Valpolicella Classica, sono le migliori per un Amarone di razza. Qui, dove è più lunga la giornata, le vigne che guardano il Lago di Garda si avvantaggiano del riflesso della sua luce e del suo clima più mite, portando i grappoli a perfetta maturazione.
I Vitigni: Corvina, Rondinella, Oseleta, Molinara
Note organolettiche
Aspetto: rosso scuro impenetrabile.
Olfatto: intenso, frutta rossa surmatura, cannella, vaniglia.
Palato: caldo e suadente, frutta cotta, spezie dolci, chiodi di garofano, finale lungo e secco.
Abbinamenti: Ideale con carni rosse, cacciagione e formaggi stagionati. Gradevole compagno del fine pasto.
Temperatura di servizio: 18° C
Gradazione alcolica: 15,5% vol.
Vita sullo scaffale: 30-35 anni
Bottiglia da 1,5 lt in cassetta legno
Masi non utilizza prodotti di derivazione animale o contenenti alcun tipo di allergeni nel processo di produzione del vino ed aderisce al progetto Rafcycle, volto al riciclo e alla trasformazione in cellulosa dei supporti in carta siliconata delle etichette. Nelle sedi di Masi il 15% del fabbisogno energetico viene autoprodotto tramite pannelli solari