Planeta Burdese Sicilia Doc
Nel dialetto locale Burdese significa bordolese e rimanda al classico uvaggio di Cabernet Sauvignon e Cabernet Francese. Si tratta di un vino rosso di grande densità, struttura ed equilibrio, prodotto in quantità limitate da vigneti selezionati. Burdese è un grande vino da invecchiamento che offre una complessità di aromi e sapori, frutto del sole di Sicilia.
Note tecniche
Vigneto: Dispensa, Maroccoli.
Varietà: Dispensa, Cabernet Sauvignon, Maroccoli, Cabernet Franc.
Tipo di suolo: Dispensa, mediamente profondo, scheletro scarso quasi assente, mediamente calcareo. Maroccoli, suolo ricco di scheletro, mediamente argilloso con abbondante frazione limosa.
Altimetria: Dispensa, 75 metri s.l.m., Maroccoli, 430 metri s.l.m.
Resa per ettaro: Dispensa, 75 q.li. Maroccoli, 60 q.li.
Sistema di allevamento: cordone speronato.
Densità d’impianto: 4.500 piante per ettaro.
Epoca di vendemmia: Dispensa, 5 settembre, Maroccoli, 15 settembre
Vinificazione: diraspapigiatura seguita da 21 giorni di permanenza sulle bucce. Dopo la svinatura, affinamento in barriques nuove di rovere di Allier per 14 mesi e fermentazione malolattica in legno e acciaio
Affinamento: in barriques di rovere di Allier, 100% nuove
Epoca d’imbottigliamento: seconda metà di febbraio.
Gradazione alcolica: 13,5% vol.
Acidità totale: 5.25 g/l.
Ph: 3,46
Capacità d’invecchiamento: Vino da bere subito o invecchiare fino a 10/12 anni.
Note organolettiche
Il Planeta Burdese Sicilia Doc Bordolese made in Sicily da una selezione delle migliori uve dei vigneti dell’azienda.
Alla vista: Rosso potente, costruito su una trama tannica fitta ed importante bilanciata da una alcolicità decisa.
Al naso: Un grande Super Tuscan made in Sicily da una selezione delle migliori uve dei vigneti dell’azienda.
Al palato:Forza gustativa incentrata su un fruttato maturo molto denso e ricco di polpa. I sapori sono quelli del mirtillo e delle amarene sotto spirito che si mescolano al cuoio mentre gradatamente affiorano dei profumi intensi di ciliegie, cacao, iodio e rosmarino.
Abbinamenti: Questo vino è grintoso, deciso ed energico, da godersi da solo o con abbinamenti di altrettanta forza e carattere e dunque degli stufati, o della selvaggina sulle carni. Per un’alternativa vegetariana provate del radicchio grigliato con del formaggio stagionato o delle cipolle arrostite, quasi caramelliate.
Bottiglia da 75 cl