Ugolforte Brunello di Montalcino Docg 2019
Il Brunello di Montalcino è uno dei vini rossi italiani più prestigiosi e apprezzati al mondo. Prodotto esclusivamente nel territorio di Montalcino, un comune situato nella provincia di Siena, in Toscana, è ottenuto al 100% da uve Sangiovese (localmente chiamato Brunello).
Caratteristiche principali
- Colore: Rosso rubino intenso, che con l’invecchiamento tende al granato.
- Profumo: Complesso e ricco, con sentori di frutti rossi maturi (ciliegia, prugna), spezie (vaniglia, tabacco, cuoio) e note balsamiche.
- Gusto: Strutturato, elegante e persistente, con tannini morbidi e ben integrati.
Affinamento e invecchiamento
Per disciplinare, il Brunello di Montalcino deve essere affinato per almeno 5 anni (di cui almeno 2 anni in botte di rovere e 4 mesi in bottiglia), mentre la versione Riserva deve invecchiare almeno 6 anni.
Abbinamenti gastronomici
Perfetto con piatti di carne rossa, selvaggina, brasati, formaggi stagionati e piatti della tradizione toscana come la bistecca alla fiorentina o la pappardella al cinghiale.
Curiosità
- È stato il primo vino italiano a ottenere la DOCG (Denominazione di Origine Controllata e Garantita) nel 1980.
Annata 2019 – Il clima
Enologicamente da tutti battezzata come l’annata del secolo, per il clima quanto mai perfetto per la coltivazione della vite, la 2019 ha dato vita ad un Ugolforte più immediato, suadente e di lunga prospettiva. La maturazione delle uve è stata ottimale in ogni appezzamento e la raccolta è avvenuta nei tempi canonici, dalla prima decina di settembre fino ad ottobre inoltrato.
Degustazione
“Ugolforte si presenta con un aroma ricco e intenso, in cui si alternano note fruttate e floreali con sentori di erbe officinali e richiami balsamici. Al gusto è pieno, di notevole consistenza, con tannini presenti ma ben levigati accompagnati da una costante spina acida che lo completa nella sua ampia espressione.” Leonardo Berti, Enologo
Vinificazione
Questo vino è prodotto da vigneti con età media di 20-25 anni, posti tra i 250 ed i 400 metri sul livello del mare, a Castelnuovo Dell’Abate, nella zona Sud-Est di Montalcino. Il terreno è
povero e roccioso, composto prevalentemente da argilla e tufo, miste ad arenarie e galestro.
La viticoltura biologica si basa su metodi rispettosi dell’ambiente, che consentono una bassa produzione spontanea ed equilibrata delle uve, interamente raccolte a mano e accuratamente selezionate. La vinificazione è in tini di rovere e cemento con lunghe macerazioni.
Affinato per 36 mesi in botti di rovere di Slavonia da 30 a 50 hl. Il nome, “Ugolforte”, deriva da un famoso brigante che nel XII secolo guidò il popolo di Montalcino contro l’occupazione senese. Imbottigliato nel mese di maggio 2023.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.