Speri Amarone Sant’Urbano DOCG 2015
“Quando la tradizione è frutto di decenni di esperienza e l’integrità di stile è un valore irrinunciabile”.
L’Amarone
Se l’Amarone della Valpolicella è l’ultimo nato tra i vini della Valpolicella la famiglia Speri è una delle più antiche aziende a produrlo: le prime bottiglie messe in commercio risalgono alla seconda metà degli anni ‘50 e, da sempre, qui si concentrano i maggiori sforzi dell’azienda. Speri produce un unico Amarone, Amarone docg Classico Sant’Urbano. La raccolta è esclusivamente manuale e prevede una cernita accurata per selezionare solo i grappoli spargoli, ovvero quelli che presentano le caratteristiche migliori per il lungo appassimento naturale sui graticci
L’azienda dispone di tre fruttai dislocati in zone collinari o pedecollinari con un buon arieggiamento naturale che favorisce un appassimento libero da muffe e il mantenimento delle caratteristiche organolettiche delle uve. Il fruttaio principale si trova al centro della Tenuta Sant’Urbano della famiglia Speri, a 300 m/slm, una posizione privilegiata che garantisce un clima asciutto e un ottimo arieggiamento.
Qui l’uva viene ancora appassita sulle “arele”, tradizionali graticci in legno e bambù, ben distanziate l’una dall’altra. Con la volontà di perseguire sempre la miglior qualità possibile, la famiglia Speri non produce Amarone nelle annate meno favorevoli e immette il vino sul mercato almeno dopo 12 mesi dopo la data stabilita dal disciplinare di produzione.
Simbolo indiscusso della famiglia Speri, l’Amarone Sant’Urbano è un eccellente esempio di finezza e classicità. Un vino straordinario di grande complessità e vigorosa struttura da sempre ai vertici per eleganza e qualità.
Note tecniche
Vigneti: Proprietà Monte Sant’Urbano, nel comune di Fumane. Situato su una collina ad una altitudine tra i 280 e i 350 m./s.l.m. – elevata età media delle vigne.
Vitigni: Corvina Veronese e Corvinone 70%, Rondinella 25%, Molinara 5%.
Vinificazione: Selezione manuale dei migliori grappoli e successivo appassimento per circa 100 giorni, con calo ponderale idel 40% circa. Successiva pigiatura e lunga fermentazione con macerazione.
Invecchiamento: 24 mesi in tonneaux di rovere francese da 500 l.; a seguire 18 mesi in botti medio-grandi di rovere di Slavonia. Affinamento in bottiglia di 12 mesi.
Grado alcolico: 15% vol.
Caratteristiche organolettiche
Lo Speri Amarone Sant’Urbano DOCG 2015 si presenta alla vista con un colore rosso granato intenso. Ha un profumo etereo di frutta appassita. Al palato è corposo, caldo, avvolgente, asciutto. Vino importante e di rara eleganza, si presta bene all’invecchiamento.
Abbinamento gastronomico: Indicato con secondi piatti robusti di carni rosse come brasati e cacciagione, ottimo con formaggi stagionati.
Bottiglia da 0,75 ml