Back

Ribolla Gialla Doc Friuli Colli Orientali Canus

20,00  Iva incl.

Peso1300 g
Produttore

Annata

2022

Grado Alcolico

13,00% vol

Provenienza

Italia – Friuli Venezia Giulia

Formato

75 cl

Disponibile

COD: CNS22001 Categoria:
Descrizione

Ribolla Gialla Doc Friuli Colli Orientali Canus

La ribolla è qui vitigno autoctono per eccellenza con una presenza attestata su queste colline da molti secoli. La sua storia è stratificata e complessa. Fino agli ultimi decenni del Novecento veniva vinificata con altre varietà (soprattutto tocai) per conferire al vino longevità e freschezza. La sua coltivazione è andata via via scemando. Dagli anni Ottanta in poi la ripresa, fino ad acquisire sul campo il titolo di monovarietale, andando incontro a un tripudio di approvazioni.

La nostra Ribolla nasce in collina, suo luogo d’elezione. Qui esprime semplicemente l’essenza del vitigno. Proprio da questi ronchi di Gramogliano, e dai suoi vigneti storici, provengono le selezioni di cloni che hanno contribuito al rilancio della Ribolla. Qui, dunque, questa varietà d’uva è di casa. Noi le dedichiamo una viticoltura dalla mano leggera e rispettosa che, unita alla spiccata mineralità dei suoli, le permette di rinforzare la sua caratteristica schiena dritta, dando ampio spazio a un’aromaticità rigorosa e a un’armonica schiettezza.

Scheda tecnica

Le uve: 100% Ribolla Gialla
Il vigneto: Sul ronco di Gramogliano con esposizione Est, allevamento a cordone speronato e guyot
Il suolo: A Gramogliano marne e arenarie eoceniche, localmente chiamate “ponca” (flysch) con venature di argilla
La vendemmia: Manuale, con raccolta in cassetta – resa di 60 q/h

La vinificazione: Pigiadiraspatura delle uve. Pressatura soffice. Raffreddamento del mosto a 12°C. Decantazione statica per 36 ore. Fermentazione a temperatura controllata di 18/20°C in acciaio. Dopo 9/12 mesi va in bottiglia dove resta per alcuni mesi prima della commercializzazione
L’assaggio: Il colore tende al giallo paglierino con riflessi solari: all’incontro con il naso porta una cesta d’arance e bergamotto appena raccolti, contornata da fiori di zagara; in bocca una bilanciata acidità, nota fortemente identitaria per questo vitigno, buona salinità e spina dorsale irreprensibile che gli dona equilibrio e agiatezza a camminare negli anni

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.