Luce Brunello 2016 Frescobaldi
Il Luce Brunello è il nostro omaggio a Montalcino, il territorio dove, nella seconda metà dell’Ottocento, nasce il Brunello, primo vino in Italia a conquistare la Denominazione d’Origine Controllata e Garantita. Era il 1980.
Degli 88 ettari vitati di Tenuta Luce, 11 sono iscritti all’Albo del Brunello di Montalcino. Qui nascono le uve destinate a Luce Brunello, nel solco dell’eccellenza di un territorio d’indubbia vocazione vitivinicola, è la nostra personale interpretazione del rinomato Brunello di Montalcino, senza rinunciare all’originalità che caratterizza, da sempre, tutti i nostri vini.
L’annata 2016 ha avuto un inizio di stagione mite, con una piovosità nella norma. In primavera le piogge sono state abbondanti e ben distribuite, favorendo il germogliamento che è avvenuto con leggero anticipo ad inizio aprile. È seguita un’estate calda senza eccessi di temperature diurne, con agosto intervallato da qualche pioggia benefica, favorevole ad evitare stress idrici alle piante. Settembre è stato molto soleggiato con notevoli escursioni termiche, che hanno agevolato una ricca concentrazione di aromi e di polifenoli all’interno delle uve.
Cenni storici
Quando Vittorio Frescobaldi, agli inizi degli anni Novanta, incontra Robert Mondavi, dà alla luce un nuovo capitolo nella storia dei grandi vini toscani, nella storia delle eccellenze vinicole toscane. Da quell’incontro è nato Luce, un vino ispirato dalla volontà realizzare un sogno: creare a Montalcino, un territorio d’elezione per la produzione vini eccellenti, un vino che andasse oltre i confini della tradizione, senza per questo rinnegarla, facendo tesoro delle esperienze di due famiglie storiche del vino.
Questo progetto ambizioso prese poi il nome di Luce della Vite. Un nome che evocava la luce di Montalcino, la luce del sole che è fonte di vita e nutrimento, che segna il passaggio delle stagioni e dà il ritmo a ogni attività agricola. Negli anni, Tenuta Luce ha onorato questa visione e a Luce si sono aggiunti altri vini esclusivi, capaci di superare i confini del proprio territorio, guadagnandosi un consenso unanime. E internazionale.
Scheda tecnica
Uve: Sangiovese
Resa media per ettaro: 25 hl/ha
Totale bottiglie prodotte: 26.000
Epoca di vendemmia: Ultima decade di settembre
Zucchero alla raccolta: Sangiovese: 252 g/L
Acidità totale alla raccolta: 6.82 g/L
Ph alla raccolta: 3,10
Vasche di fermentazione: Acciaio inox termo-condizionate
Temperatura di fermentazione: 28°C
Durata della fermentazione: 12 giorni
Tempi di macerazione sulle bucce: 4 settimane
Tipo di contenitore per affinamento: Botti di rovere di Slavonia
Durata dell’affinamento: 24 mesi
Imbottigliamento: Luglio 2020
Dati analitici
Alcol: 15% Vol.
Acidità totale: 6,26 g/l
Ph: 3,26
NOTE DI DEGUSTAZIONE:
Il Luce Brunello 2016 Frescobaldi si presenta con un colore rosso rubino, al naso svela sin da subito la sua eleganza e complessità, con aromi di ciliegia sotto spirito, violetta e note terziarie di tabacco, olive nere e di sottobosco. Al palato il vino si presenta compatto, cremoso, sorretto da una brillante acidità con tannini precisi, rotondi che donano al vino una lunga persistenza.
Bottiglia da 75 cl