Reius Amarone Docg 2019 Sartori
L’Amarone della Valpolicella è uno dei vini rossi più prestigiosi d’Italia, famoso per il suo carattere intenso e complesso. La sua storia è affascinante e affonda le radici nell’antica tradizione vinicola della Valpolicella, una zona collinare del Veneto, vicino a Verona.
Origini Antiche
L’arte della viticoltura nella Valpolicella risale all’epoca romana, come testimoniano scritti di autori latini come Plinio il Vecchio e Cassiodoro. Già allora si produceva un vino chiamato Retico, molto apprezzato dagli imperatori romani. Questo vino dolce e corposo è considerato il precursore del moderno Recioto della Valpolicella, da cui l’Amarone deriva.
La Nascita dell’Amarone
La nascita dell’Amarone è legata a un evento fortuito avvenuto nei primi decenni del Novecento. Tradizionalmente, i produttori della Valpolicella producevano il Recioto, un vino dolce ottenuto dall’appassimento delle uve. Tuttavia, in alcuni casi la fermentazione non veniva arrestata in tempo e i lieviti continuavano a trasformare tutti gli zuccheri in alcol, dando vita a un vino secco e robusto. La leggenda narra che un enologo della Cantina Sociale Valpolicella, negli anni ’30, assaggiò un Recioto fermentato fino alla secchezza e lo definì “Amarone”, per distinguerlo dal suo fratello dolce (da “amaro”, in contrapposizione al gusto dolce del Recioto).
Riconoscimento e Successo
Negli anni ’50 l’Amarone iniziò a essere prodotto con maggiore consapevolezza e nel 1968 ottenne la DOC (Denominazione di Origine Controllata). Il grande successo commerciale arrivò dagli anni ’80 e ’90, quando venne apprezzato a livello internazionale come vino di grande struttura, longevità e prestigio. Nel 2010 ha ottenuto la DOCG (Denominazione di Origine Controllata e Garantita), il massimo riconoscimento per i vini italiani.
Produzione e Caratteristiche
L’Amarone si ottiene dalle uve autoctone Corvina, Corvinone, Rondinella e Molinara, sottoposte a un lungo appassimento su graticci per circa 3-4 mesi. Questo processo concentra zuccheri e aromi, dando vita a un vino potente, strutturato e con una gradazione alcolica elevata (tra 15% e 17%). Al naso presenta note di frutta rossa matura, spezie, tabacco e cioccolato, mentre al palato è avvolgente, con tannini morbidi e un finale persistente.
Un Vino di Prestigio
Oggi l’Amarone è uno dei vini italiani più apprezzati nel mondo, simbolo di eleganza e tradizione. È ideale per accompagnare piatti robusti, come carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati, ma è anche perfetto da meditazione.
Scheda tecnica
Uve: 50% Corvina Veronese, 30% Corvinone, 15% Rondinella, 5% Croatina
Provenienza: Vigneti collinari nella zona Classica della Valpolicella a nord ovest di Verona. Il terreno è calcareo marnoso.
Vinificazione: Le uve, raccolte a mano e attentamente selezionate in vigneto, sono poste in piccole cassette e portate in locali asciutti e ben areati, dove riposano per circa 3 mesi. Al raggiungimento dell’ideale grado di appassimento, sono pigiate e poste a fermentare in serbatoi di acciaio. La fermentazione dura circa 30 giorni. Dopo una prima evoluzione in cemento per 12 mesi, il vino affina in botti di rovere di medie e grandi dimensioni per circa 3 anni. Il vino riposa per almeno 6 mesi in bottiglia.
Caratteristiche: Colore rosso intenso con riflessi granati. Profumo etereo e avvolgente, con note speziate, di frutta secca, e di piccoli frutti rossi. Sapore pieno e vellutato, notevole struttura ed intensità.
Abbinamenti: Si accompagna ai piatti importanti, cacciagione, carni ai ferri, formaggi piccanti e stagionati.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.