Cantele Rohesia Malvasia bianca Igt

12,00  Iva incl.

Peso1400 g
Produttore

Annata

2019

Provenienza

Italia – Puglia

Grado Alcolico

12,50% vol

Formato

75 cl

In arrivo

Inviami una mail quando il prodotto torna disponibile

COD: CNL741106CC19 Categorie: ,
Descrizione

Cantele Rohesia Malvasia bianca Igt
Dal latino medievale, il nome di questo vino porta dentro il suo colore, il simbolismo cromatico della sua natura maschile e femminile, la sua ambivalenza delicata.

Dalla singola rosa, ogni volta irripetibile, all’eleganza che connota l’unicità di un’intera specie floreale, viaggia un messaggio ogni volta differente. E, quel messaggio, non è soltanto una questione di colore, si tratta piuttosto di una specie di vocazione, proprio come quella della luce meridiana che – a seconda delle ore – digrada i volumi delle sue tonalità. Ed ecco compiersi una policromia delle passioni. Queste passioni costituiscono la linea Rohesia.

Un trittico. Rosso. Bianco. Rosa. Tre colori d’una stessa rosa sbocciata nel potere narrativo della linea Rohesia in tre possibili declinazioni.

La rosa bianca, chiara come lo stupore di certe sommesse mattinate estive, custodisce anche quel segreto di rugiada appena posatasi sulla Malvasia, come la carezza che così a lungo, per un tempo chiamato notte, abbiamo desiderato sentire, assaporare.

Classificazione: Igt Salento.
Vitigno: Malvasia Bianca
Zona di produzione: Brindisi
Tipo di allevamento: Spalliera guyot 4.500 ceppi per ettaro
Epoca di vendemmia: Seconda metà di agosto
Macerazione: circa 6 ore fra 5 e 8° C
Vinificazione: Fermentazione in acciaio a 14-15°C.
Affinamento: Sur lies per circa 3 mesi.
Capacità d’invecchiamento: Da bere subito o conservare per 1-3 anni.
Temperatura di servizio: 11°C.

Note di degustazione

Colore: Il Cantele Rohesia Malvasia bianca Igt ha dei riflessi dorati sul fondo paglierino preavvisano la fragranza e la tenacità di questo vino.
Naso: Il fruttato di albicocca e di pesca è intervallato dal delicato floreale di fresia, fino alla freschezza del muschio
Palato: Il vino ripropone in bocca il frutto e il fiore; la delicata aromaticità prolunga le sensazioni gustative, conferendogli una notevole persistenza. L’equilibrio gustativo tra freschezza e morbidezza rende questo vino particolarmente dosato nelle sue componenti, concedendo al palato una gratificazione in termini di bilanciamento, lunghezza e complessità.

Bottiglia da 0,75 ml