Friulano Livio Felluga
Il Friulano Livio Felluga, oggi chiamato Friulano, è il vino della tradizione friulana, dalla forte personalità e tipicità. Di buona struttura, con una armonica complessità fruttata e minerale, rivela un caratteristico retrogusto di mandorla amara.
Vitigno: Friulano
Denominazione: Friuli Colli Orientali
Designazione: D.O.C.
Tipo di terreno: Flysch di marne e arenarie di origine eocenica
Varietà d’uva: Friulano
Sistema d’allevamento: Guyot
Metodi di difesa: Lotta antiparassitaria integrata ad impatto ambientale controllato
Epoca di vendemmia: Prima decade di settembre
Modalità di raccolta: Manuale
Vinificazione: L’uva è delicatamente diraspata e lasciata a macerare per un breve periodo. Successivamente viene pressata in modo soffice ed il mosto ottenuto viene chiarificato tramite decantazione. La fermentazione avviene a temperatura controllata in recipienti di acciaio inox.
Affinamento: A fine fermentazione il vino viene mantenuto sui lieviti, nei recipienti di acciaio inox, per sei mesi. Il vino imbottigliato è normalmente conservato in locali termocondizionati per almeno due mesi.
Note sensoriali
Colore: giallo pieno con affascinanti riflessi dorati e verdi
Profumo: Al naso è elegante, intenso, accattivante, inoltre l’espressione varietale di agrumi, foglia di pomodoro e mandorla è impreziosita da note fruttate di uva spina, albicocca, kiwi e pesca gialla con richiami floreali di fiori di limone, gelsomino, rosa antica e agrumati di bergamotto e scorza di cedro. La percezione aromatica è quasi viscosa per intensità e struttura.
Gusto: Il Friulano Livio Felluga è al palato, avvolgente, complesso, vivace. L’attacco è morbido con freschezza crescente inoltre, note di mela Golden matura, frutta secca e vaniglia si fondono a sentori balsamici di salvia e timo. La tannicità è piacevole e la struttura ha una buona persistenza con lieve nota tipica amaricante nel finale, il retrogusto è agrumato.
Abbinamenti: Il Friulano Livio Felluga è ottimo come aperitivo e si abbina perfettamente con il prosciutto crudo, il salame e gli insaccati in genere, inoltre si accompagna piacevolmente anche a piatti di pesce e formaggi freschi e grassi.
Temperatura di servizio: 12 – 14 °C
Bottiglia 75 cl