Back

Lis Neris Jurosa Chardonnay

25,00  Iva incl.

Peso1400 g
Produttore

Annata

2018

Grado Alcolico

13,00% vol

Provenienza

Italia – Friuli Venezia Giulia

Formato

75 cl

Solo 1 pezzi disponibili

COD: LSN004 Categorie: ,
Descrizione

Lis Neris Jurosa Chardonnay

É strano come un vitigno così diffuso nel mondo sia stato confuso in Friuli con il Pinot Bianco fino alla fine degli anni ’70. Sebbene tutta l’area orientale di questa regione abbia ottime potenzialità, il vitigno non è ancora entrato nel cuore dei produttori, ma ci sono degli esempi che dimostrano come questa varietà possa competere con i grandi Chardonnay del mondo. Il Lis Neris Jurosa Chardonnay è uno di questi, e la sua nordica solarità ne segna la strada evolutiva, capace di migliorarsi e di progredire nel tempo.

Note vendemmiali

Annata 2018
Senza dubbio è stata un’annata calda, ma le punte di calore estive sono state poche e non così estreme come in alcune annate precedenti. Un periodo vendemmiale più lungo del normale:
ogni varietà è maturata con la gradualità delle annate migliori, permettendoci una raccolta mirata e, di conseguenza, una vinificazione ottimale. Nel complesso un’annata superiore alle previsioni, dove i bianchi primeggiano e i rossi sono molto più di una buona promessa.

Scheda tecnica

Vitigno: Chardonnay
Annata: 2018
Denominazione: Doc Friuli Isonzo
Comune di produzione: San Lorenzo Isontino (Go)

Natura del terreno: Altopiano ghiaioso calcareo(60 mt slm)
Vigneto: Coltivato con concimazione organica e difesa fitosanitaria integrata (normativa UE) con abolizione del diserbo chimico.
Età media viti: Più di 25 anni
Sistema di allevamento: guyot 5.200 – 5.600 viti/ha

Produzione: 50-55 hl/ha
Vendemmia: A mano con accurata selezione dei grappoli. Settembre
Vinificazione:Fermentazione in botti di rovere francese da 500 lt (22-24 °C), maturazione negli stessi contenitori di fermentazione sul deposito fine per 11 mesi con bâtonnage frequenti.
Imbottigliamento e affinamento in bottiglia per minimo 12 mesi.
Bottiglie prodotte: 25.000 ca

Gradazione alcolica: 13% vol
Potenziale invecchiamento: 20 anni
Temperatura di servizio: 11° C

Caratteristiche organolettiche

Dopo una primavera non ideale per questa varietà, le viti hanno reagito bene durante l’estate dandoci un vino affascinante ed equilibrato dalla nordica solarità capace di migliorarsi e di progredire nel tempo. Al naso note di albicocca, fieno, burro e crema pasticcera, in bocca pieno, minerale con una vena acida ben bilanciata dalla morbidezza. Ben si accompagna con tutte le preparazioni a base di pesce dagli antipasti caldi, ai primi piatti fino ai secondi a vapore o in umido, da provare anche con formaggi e carni bianche.

Bottiglia da 75 cl

 

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.