Quintodecimo Vigna DOCG 2015
Il Taurasi riserva Quintodecimo Vigna DOCG 2015 è un cru di due ettari di aglianico, ottenuto dall‘omonima vigna, piantata nel 2001 sul versante nord-ovest della tenuta. Il suolo è costituito da rocce argillose espandibili, molto ricche in calcare. La vigna, a 420 metri di altitudine con una pendenza del 25% ed esposizione nord/ovest, è coltivata a controspalliera con potatura a cordone speronato ed ha una densità di impianto di 5.000 ceppi per ettaro. Il Quintodecimo Vigna DOCG 2015 è inoltre,un sottile equilibrio di piccoli frutti, spezie e note floreali. Seducente per classe ed intensità aromatica è completato da tannini saporiti e ben espressi in uno stile profondo e raffinato. È un vino di straordinaria ricchezza ed eleganza che raggiunge l’apice entro i primi vent’anni conservando i suoi caratteri ancora per moltissimi anni dopo.
L’assenza di piogge dopo la prima settimana di settembre e le giornate calde e soleggiate del mese di ottobre hanno dato un’importante contributo alla fase finale di maturazione delle uve. Le difficoltà registrate in fase di fioritura a causa delle piogge e delle basse temperature, che hanno portato ad una minore allegagione, hanno predisposto una conformazione dei grappoli più spargola rispetto alla normalità. La vendemmi è cominciata, come previsto, con una settimana di ritardo rispetto alla media. Il Taurasi rierva vigna Quintodecimo, è un sottile equilibrio di piccoli frutti, spezie e note floreali. Seducente per classe e dintensità aromatica è completato da tannini saporiti e ben espressi in uno stile profondo e raffinato. E’ un vino di straordinaria ricchezza ed eleganza che raggiunge l’apice entro i primi vent’anni conservando i suoi caratteri ancora per moltissimi anni dopo.
DATI TECNICI
Composizione: Aglianico 100%.
Vigneto di origine: Parcella Vigna Quintodecimo all’interno della tenuta Quintodecimo.
Anno d’impianto vigneto: 2001
Altitudine: 420 metri
Esposizione: Nord/Ovest
Terreno: Argille espandibili ricche in calcare
Densità d’impianto: 5000 ceppi per ettaro
Sistema di coltivazione e potatura: Controspalliera orizzontale semplice con potatura a cordone speronato
Resa: 1 kg per ceppo
Epoca di vendemmia: Seconda-terza decade di ottobre
Raccolta: Manuale, in piccole cassette da 15 kg in corrispondenza della piena maturazione fenolica
Vinificazione e elevage: Dopo accurata cernita pre- e post- diraspatura gli acini pigiati fermentano per 20-25 giorni ad una temperatura di 28-30° C. Successivamente viene realizzato un elevage di 18-24 mesi in barrique di rovere nuove
Abbinamenti: Tutti i piatti importanti, prevalentemente carni rosse, formaggi molto stagionati, vino da meditazione. Bottiglia da 0,75 cl