Askos Susumaniello Li Veli

21,00  Iva incl.

Peso1300 g
Produttore

Annata

2019

Grado Alcolico

14,00% vol

Provenienza

Italia – Puglia

Formato

75 cl

Disponibile

COD: LVLLAS19D1C Categorie: ,
Descrizione

Askos Susumaniello Li Veli

Askos è il nome del nostro progetto dedicato alla ricerca, selezione e valorizzazione del patrimonio dei vitigni autoctoni pugliesi in via di estinzione. I vini sono prodotti esclusivamente con uve provenienti da zone a particolare vocazione nelle quali il vitigno è allevato secondo i canoni di un’ antica memoria. Il simbolo è un askos, “decanter” greco del I secolo a.c.

Cenni storici

Nel 1999 la famiglia Falvo, con oltre 40 anni di esperienza nel settore del vino, acquista e rifonda Masseria Li Veli con la volontà di dare vita ad un progetto di grande qualità in Puglia, regione dalle antichissime tradizioni vitivinicole.

La masseria sorge su un antichissimo sito messapico dominante la piana fertile e solare del Salento. Il suo antico proprietario, il marchese Antonio de Viti de Marco (1858-1943), economista leccese di fama internazionale, professore universitario e Deputato del Regno d’Italia, di Li Veli fece un’azienda vitivinicola presa a modello in tutto il Meridione. Oggi la masseria, impeccabilmente restaurata, è costituita da 33.000 mq di superficie di cui 3.750 mq comprendono uffici, zona ricettiva, locali di vinificazione, di invecchiamento e stoccaggio.

Scheda tecnica

Vitigno: Susumaniello
Note degustative: L’Askos Susumaniello Li Veli si presenta con aromi di frutta a bacca rossa come lampone, ciliegia marasca e cassis a cui seguono liquirizia, rabarbaro e cuoio. Palato morbido e di buona grassezza, è elegante ed equilibrato con tannini completamente integrati. Il finale è lungo con un tocco di acidità per una sensazione di grande freschezza.
Affinamento: 9 mesi in barrique francesi da 225 L ed in botti grandi da 50 Hl.
Tenuta all’invecchiamento: fino a 10 anni
Formato:  75 cl

Note organolettiche

Colore rosso rubino con riflessi violetti; all’olfatto presenta aromi di frutta a bacca rossa come lampone, ciliegia marasca e cassis a cui seguono liquirizia, rabarbaro, cuoio. In bocca entra morbido e di buona grassezza, è elegante ed equilibrato con tannini completamente integrati. Il finale è lungo con un tocco di acidità per una sensazione di grande freschezza.