Garofano Simpotica Rosso Salento Igp
Cenni Storici
Severino Garofano
Enologo. di origine irpina, ha studiato viticoltura ed enologia alla Scuola Enologica di Avellino. Appena diplomato, si trasferisce nel 1955 in Puglia, cominciando il suo lungo rapporto con il Negroamaro.
Un amore per niente esclusivo, poichè durante la sua carriera di consulente delle più rinomate aziende del sud Italia ha saputo interpretare i tanti vitigni storici locali. Si è occupato di ricerca, di consulenza, di legislazione. Ha ricoperto numerosi incarichi direzionali con l’Associazione Enotecnici Italiani. Ha raccontato i vini del Sud nelle sue diverse pubblicazioni e nelle tante interviste ai media.
Profondamente legato alla città di Copertino, dove per 50 anni ha curato la direzione tecnica della locale Cantina Sociale, nel 1995 qui ha fondato Azienda Monaci, rilevando un’antica struttura produttiva, nel cui comprensorio insistono una vecchia Masseria padronale di metà 1800, una cantina di vinificazione, i vigneti.
Garofano Simpotica Rosso Salento Igp
Di un bel colore rosso rubino tendente al granato. I profumi sono vari ed intensi, come liquirizia, lampone e balsami, dal sapore deciso e fresco, con tannini eleganti e veri, e tanta sapidità che rinfresca un finale da favola.
Bere insieme fu una delle più importanti forme sociali nel mondo della Grecia Antica. L’aggregazione simpotica o simposiale era finalizzata a una specifica celebrazione di occasioni particolari: le poesie o i carmi conviviali erano destinati ad essere recitati nel momento conclusivo del banchetto, il quale rappresentava un dispositivo generatore di gratificazione collettiva. La maggior parte delle forme di intrattenimento derivavano dal bere stesso seguendo l’etica del simposio della moderazione del bere. Un’iscrizione su una coppa potoria del V sec a.C. invitava così i convenuti: “Sii contento e bevi bene”.
La poesia simpotica accresceva i piaceri del convivio e i commensali bevevano secondo le prescrizioni del simposiarca, il quale decideva la mescita del vino nelle giuste dosi e a seconda dell’importanza dell’ospite: per fare onore alla tavola occorreva bere con misura per poi intrecciare conversazioni intellettuali.
Varietà delle uve: Negroamaro, Montepulciano.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.