Capichera Vign’Angena Vermentino DOCG
Cenni Storici
Capichera è una realtà vitivinicola italiana che sorge in un angolo della Sardegna, incastonata fra le rocce granitiche della Gallura, ad Arzachena, in uno scenario naturale unico e di grande fascino che gronda di importanti e antiche tradizioni.
Questa Azienda è a conduzione familiare ed alla fine degli anni ’70, a seguito di una grande intuizione, ha determinato un importante passaggio enologico non solo in Sardegna. Ella Fu la prima cantina a valorizzare, con notevole successo, l’affinamento in barrique del Vermentino in purezza, proponendo un modello fondato su una produzione di altissima qualità e di ricerca continua attraverso una viticoltura rispettosa e rigorosa dell’identità del territorio, consentendo, inoltre, a questo vitigno di rivelare le sue grandi peculiarità e caratteristiche.
Molti critici autorevoli del settore affermano, tutt’oggi, che la storia di Capichera è la storia del Vermentino di qualità.
VIGN’ANGENA
Vign’angena nel dialetto gallurese significa vigna d’altri. Il nome fa riferimento alle uve provenienti da vigneti in conduzione, con le quali questo vino venne prodotto nei primissimi anni fino alla maturità produttiva dei nuovi impianti di proprietà. Il Vign’Angena venne vinificato per la prima volta nel 1994, profumatissimo, minerale, intenso, il Vign’angena è l’espressione del Vermentino di Gallura vinificato esclusivamente in vasche di acciaio.
Note tecniche
Prima annata prodotta: 1994
Vitigno: Vermentino in purezza
Denominazione di origine: DOCG Vermentino di Gallura
Vigneti: di proprietà
Sistema di allevamento: guyot semplice
Resa per ettaro: 60/70 q
Vendemmia: tra la fine di agosto e i primi di settembre
Fermentazione: in vasche di acciaio
Maturazione: acciaio
Potenziale di invecchiamento: medio/alto
Note di degustazione
Colore: Il Capichera Vign’Angena Vermentino DOCG si presenta con un colore giallo paglierino tenue con lievi riflessi verdolini, limpidissimo
Olfatto: evoca profumi intensi, floreali, di fiori d’arancio, iris, ginestra, biancospino e fruttati di mela gialla con gradevoli note minerali
Gusto: fresco, vivo, con polpa piena e fragrante, si chiude con un bel finale minerale e persistente.
Temperatura di servizio: 8/10 °C
Bottiglia da 75 cl