Capichera VT IGT Bianco
Cenni Storici
Capichera è una realtà vitivinicola italiana che sorge in un angolo della Sardegna, incastonata fra le rocce granitiche della Gallura, ad Arzachena, in uno scenario naturale unico e di grande fascino che gronda di importanti e antiche tradizioni.
Questa Azienda è a conduzione familiare ed alla fine degli anni ’70, a seguito di una grande intuizione, ha determinato un importante passaggio enologico non solo in Sardegna. Ella Fu la prima cantina a valorizzare, con notevole successo, l’affinamento in barrique del Vermentino in purezza, proponendo un modello fondato su una produzione di altissima qualità e di ricerca continua attraverso una viticoltura rispettosa e rigorosa dell’identità del territorio, consentendo, inoltre, a questo vitigno di rivelare le sue grandi peculiarità e caratteristiche.
Molti critici autorevoli del settore affermano, tutt’oggi, che la storia di Capichera è la storia del Vermentino di qualità.
VT
Una delle grandi sfide di Capichera: vinificare per primi il Vermentino in barriques. Dopo la fermentazione e l’affinamento, il VT viene messo in commercio non prima di due anni dalla vendemmia. Può così esprimere il suo carattere forte, inconfondibile e profondo, tanto da essere spesso considerato il vino più rappresentativo dell’alta qualità dei vini di Capichera.
Note tecniche
Prima annata prodotta: 1990
Vitigno: Vermentino in purezza
Denominazione di origine: IGT Isola dei Nuraghi
Vigneti: di proprietà
Sistema di allevamento: guyot semplice
Resa per ettaro: 50/60 q
Vendemmia: settembre, primi di ottobre nelle annate tardive
Fermentazione: in vasche di acciaio a 16/18 °C per 4 settimane
Maturazione: 4-6 mesi, affinamento in bottiglia
Potenziale di invecchiamento: alto
Note di degustazione
Colore: Il Capichera VT IGT Bianco si presenta di colore giallo paglierino con lievi riflessi dorati, limpidissimo
Olfatto: intenso e complesso con note che ricordano fiori d’arancio, limone, erbe aromatiche, glicine, fiori di lavanda, liquirizia e miele d’agrumi
Gusto: secco ma nel contempo vivo e caldo, ricco e polposo, con toni agrumati e mielosi, il finale è lungo e carezzevole con grande persistenza retro gustativa.
Temperatura di servizio: 8/10 °C
Bottiglia da 75 cl