Calitro Verdeca Bianco Puglia

15,00  Iva incl.

Peso1450 g
Produttore

Annata

2019

Grado Alcolico

12,50% vol

Provenienza

Italia – Puglia

Formato

75 cl

COD: CLTR01 Categorie: ,
Descrizione

Calitro Verdeca Bianco Puglia

C’è un punto di intersezione dove gli eventi non solo si attraversano, ma si compiono. È lo scarto temporale in cui il pulviscolo della quotidianità, sedimentando, diventa storia.

Questa, di storia, racconta di quattro generazioni di Calitro, ed è iscritta nella silhouette di una bottiglia di Negroamaro, o di Primitivo. Di certo piacerebbe al colonnello Aureliano Buendia anche se non parla di militari né di rivoluzioni. Parla invece di terra, di vino, delle fragili architetture temporanee che illuminano le feste di paese. E certamente parla d’amore e di sangue. Non la tireremo per le lunghe. Ma per ascoltarla davvero bisogna mettersi seduti, prestare orecchio e magari sorseggiare lenti un bicchiere del nostro vino, in modo che possa svelarsi fino in fondo.

Fra dilemmi onomastici e faccende terragne è trascorso il tempo e si sono avvicendate le generazioni, passandosi il testimone nella cura dei campi e della vite. Da Egidio a Francesco detto Ciccillo (bisogna farsene una ragione: è il secondo battesimo, quello della comunità, che decide), e da questi al figlio Egidio che naturalmente ha dato al primogenito il nome del padre e così che la storia continua all’infinito.

Note tecniche

Classificazione: Verdeca Igp Puglia Bianco
Gradazione alcolica: 12,5 % vol
Epoca di vendemmia: seconda decade di settembre
Zona di Produzione: Agro di Manduria, Sava e Lizzano in provincia di Taranto, Salento, Puglia
Vitigno: Verdeca 100%
Forma d’allevamento: Alberello pugliese
Vendemmia: raccolta a mano con attenta selezione dei grappoli
Vinificazione: Criomacerazione in pressa per 6-8 ore, decantazione statica a freddo in acciaio e fermentazione alcolica a temperatura di 11 gradi C°

Caratteristiche organolettiche

Colore: Calitro Verdeca Bianco Puglia si presenta con un colore giallo paglierino con riflessi verdolini
Profumo: Intenso e persistente, sentori di fiori di pesco, mela verde e miele
Palato: Snello, fresco con ottima sapidità e persistente
Abbinamenti: Il Negroamaro Salento Igp Calitro si abbina perfettamente ai frutti di mare, crostacei,primi piatti di pesce, formaggi freschi
Temperatura di servizio: 12 C°

Bottiglia da 75 cl

About brand
Questa, di storia, racconta di quattro generazioni di Calitro, ed è iscritta nella silhouette di una bottiglia di Negroamaro, o di Primitivo.Di certo piacerebbe al colonnello Aureliano Buendia anche se non parla di militari né di rivoluzioni.Parla invece di terra, di vino, e architetture temporanee che illuminano le feste di paese.E certamente parla d’amore e di sangue. Non la tireremo per le lunghe. Ma per ascoltarla davvero bisogna mettersi seduti, prestare orecchio e magari sorseggiare lenti un bicchiere del nostro rosso, di modo che possa svelarsi fino in fondo.Fra dilemmi onomastici e faccende terragne è trascorso il tempo e si sono avvicendate le generazioni, passandosi il testimone nella cura dei campi e della vite.Da Egidio a Francesco detto Ciccillo (bisogna farsene una ragione: è il secondo battesimo, quello della comunità, che decide), e da questi al figlio Egidio che naturalmente ha dato al primogenito il nome del padre. “Mi portava con lui in campagna, mi faceva assaggiare un frutto diverso ogni volta, uno nuovo ad ogni stagione. Come la mela cotogna, diversa da tutte le altre, anche se probabilmente non l’avrei trovata al supermercato”.Francesco Calitro jr che trascorreva le sue estati e i pomeriggi liberi da compiti e quaderni fra nonni, terra e feste patronali. Quelle erano affare del nonno materno, Nicola, devoto di Santo Giuseppe patrono di San Marzano.Che metteva sottosopra tutto il paese per tirare su trame di luminarie alte fino al cielo e fuochi pirotecnici che incantavano questo e l’altro mondo.